Un viaggio nella mia Infanzia
C’è un angolo particolare nella mia amata città, un angolo in cui i colori ed i profumi mi riportano ai miei felici momenti di bambina, questo angolino magico è il negozio poesia 21 in via della spada a Firenze.
Poesia 21 nasce da un’idea di Lucilla, illustratrice bravissima (sono suoi i disegni sulle confezioni dei prodotti) che al 21, suo numero fortunato e ad una piccola rivincita, ha voluto dedicare la sua linea cosmetica; il perché della “piccola rivincita” me lo ha raccontato Lucilla la prima volta che ci siamo conosciute: amo sempre capire il perché dei nomi scelti per le aziende, e quel giorno a pranzo ho voluto sapere da cosa nasce la realtà di Lucilla; è capitato che in passato a lei, anima sognatrice e poetica, sia stato detto in malo modo “tanto tu e la tua poesia non andrete da nessuna parte”… beh, non solo “è andata” da qualche parte, ma con la scelta di texture e profumi che ha dato ai suoi prodotti, è capace di accompagnare per mano chiunque si lasci trasportare dall’immaginario che suscitano certi accordi profumati.

Vi chiederete perchè questa intro così inusuale? Beh, poesia 21 mi ha toccato particolarmente, probabilmente anche perché ad ogni prodotto è associata una citazione letteraria, e da brava ex studentessa di liceo classico non posso che apprezzare; ma soprattutto ci sono gli odori, quei sentori che Lucilla ha ricreato e che, per una nata e cresciuta nella campagna toscana, sono proprio “odore di casa”.
Oggi vi parlo dell’esfoliante corpo 2 di 21 “giaggiolo della lastra e fiori di rovo” e voglio partire non dalla composizione, come faccio di solito, ma dalle note olfattive che si portano dietro un racconto, un ricordo.
Era la fine degli anni 80, io ero una bambina che girellava per le stradine sterrate e i campi intorno a casa mia nella campagna della periferia Fiorentina.
Deviando dallo sterrato principale, percorrendo un viottolo stretto, si arrivava in un campo che si apriva d’improvviso in una distesa viola… quello era il mio “posto segreto” e l’odore di quei giaggioli in fiore mi riempiva le narici e mi inebriava.
Quando tornavo da queste mie passeggiate ero sempre felice, non coglievo mai i fiori, non volevo rovinarli, e conservavo con me l’odore di quel campo ed il morbido frusciare degli steli al vento di primavera.
Ecco, tutto questo io l’ho ritrovato aprendo l’esfoliante 2 di 21, e capite che una tale emozione olfattiva non poteva che riflettersi in una esperienza d’uso piacevole.

Ma questo esfoliante non è solo “emozione” ma anche texture piacevole ed efficacia, e qui torniamo alle nostre solite abitudini e andiamo a vedere la composizione del prodotto:
Aqua, Caprylic/Capric Glycerides, Maris Sal, Olea Europaea Unsaponifiables, Glyceryl Oleate, Polyglyceryl-3 Polyricinoleate, Olea Europaea Fruit Oil*, Rosa Moschata Seed Oil*, Glycerin, Iris Florentina Root Extract, Passiflora Incarnata Flower Extract*, Benzyl Alcohol, Sorbitan Caprylate, Lecithin, Tocopherol, Ascorbyl Palmitate, Parfum, Phenoxyethanol, Benzoic Acid, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Citric Acid, Geraniol, Citronellol, Linalool, Limonene, Alpha-Isomethyl Ionone. *DA AGRICOLTURA BIOLOGICA
La parte esfoliante è data da una combinazione di sale e polveri di nocciolo che rimuovono le cellule morte senza andare a graffiare la pelle; l’agente esfoliante è disperso in una emulsione gel in cui la componente oleosa è data da olio di rosa moscheta, olio di oliva e olio di borragine che vanno a nutrire i tessuti e rendere la pelle più elastica mantenendo una scorrevolezza piacevole che non resta pesante; abbiamo poi l’estratto di passiflora e di Iris florentina che permettono di coccolare anche le pelli più secche e sensibili
L’emulsione è tenuta insieme da una scelta di emulsionanti che contribuiscono a rendere morbido il prodotto e regalano l’aspetto di un soffice lipogel che si trasforma in una mousse densa mentre massaggiamo il prodotto sul corpo.(Glyceryl Oleate, Sorbitan Caprylate, E Polyglyceryl-3 Polyricinoleate)
La mia esperienza
Dopo tutta la mia prosopopea iniziale avrete capito che per me questo esfoliante è un grosso “SI”! Mi piace la sua texture quasi gelatinosa che si massaggia piacevolmente mentre la grana esfoliante svolge il suo effetto meccanico di rimozione delle cellule morte.
La consistenza cambia visibilmente e capisco bene quando è arrivato il momento di sciacquare.
Personalmente quando utilizzo l’esfoliante corpo non passo anche un detergente classico dopo, è così ho fatto anche con 2 di 21 in modo da far perdurare di più la fragranza sulla pelle.
Al risciacquo si avverte una bella morbidezza e compattezza, e spesso non ho avuto il bisogno di applicare l’idratante corpo.
La profumazione è intensa, pervade il bagno con i suoi sentori, ma non resta poi a lungo sulla pelle dopo il risciacquo.
Ogni prodotto della serie del 21 si declina però anche in tutta la linea bagno , qualora vogliate quindi farvi avvolgere in maniera persistente dalle note scelte, non dovete fare altro che utilizzare la linea completa della vostra fragranza preferita
L’unica nota negativa è di tipo “strutturale” sulla confezione: purtroppo tenendo il prodotto nella doccia l’etichetta in carta si rovina, sarebbe utile per mantenere inalterata nel tempo la confezione, trovare una soluzione di etichetta in plastica riciclabile o serigrafare la citazione direttamente sul coperchio del prodotto.
Come abbiamo accennato prima, ogni confezione riporta una citazione letteraria, ed è proprio alla citazione riportata sulla confezione della linea 2 di 21, che voglio dedicare l’ultima menzione; la citazione è una frase presa da “il principe di Nicolò Machiavelli” noto storico, politico e scrittore fiorentino del 1500:
“dove c’è una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”

Frase oltremodo azzeccata per il mio modo di vedere le cose e monito per i periodo di sconforto; quando siamo determinati e convinti nel nostro obbiettivo, ogni ostacolo che si potrà presentare ci sembrerà piccolo o comunque superabile, non ci devono essere scuse tra noi e i nostri sogni!
22 euroBarattolo da 250 ml