Ciao a tutti,
Ho pensato che parlare ogni tanto di cose che esulano dal beauty in senso stretto possa essere una buona idea per non annoiarvi, e quindi oggi si cambia genere e si parla di podcast!
Cosa è un podcast? Il nome deriva dalla fusione di “pod” letteralmente dall’inglese “baccello” ma in realtà qui preso a memoria del celebre iPod di Apple, con la parola “cast” spargere, diffondere, lanciare.
Praticamente è una sorta di “radio on demand” quindi una serie di contenuti audio caricati su una piattaforma e sei tu che decidi chi ascoltare, cosa ascoltare e quando ascoltarlo.
I podcast sono poi organizzati in librerie divise per canali e argomenti, puoi ascoltare il singolo episodio oppure iscriverti al canale del podcaster per non perderti nemmeno un episodio di ciò che pubblica

Avendo iPhone io utilizzo l’applicazione Apple podcast per ascoltare la mia selezione ma esistono molte altre piattaforme e quindi conseguenti app scaricabili da cui poter ascoltare i propri episodi, come ad esempio Spotify; per sceglierli è facile: barra ricerca, digiti l’argomento è scarichi il contenuto che ti serve che potrai poi ascoltare anche senza connessione quando ti pare
Parte teorica finita, anche perché altrimenti ci si può addentrare nella parte tecnica della diffusione e registrazione podcast ma direi che non è oggi il caso!
Voglio però darvi una selezione dei miei canali podcast preferiti, sono quello che ascolto in macchina al posto della radio e in tutti quei casi dove invece che spippolare preferisco fare qualcosa di utile!
1. Start: le notizie del sole 24 ore

Ammetto di aver sempre peccato nell’informazione, mi spiace ammetterlo ma è una cosa che mi annoia. Vero è che non si può ignorare il mondo che ci circonda, e più che si cresce e più che è bene tenersi informati, fosse anche solo per le principali notizie.
Start è un podcast quotidiano di una decina di minuti al massimo, organizzato dal sole 24 ore e che ci racconta le principali notizie relative alla giornata in corso. Mi permette di rimanere al passo con i tempi, conoscere le tematiche di attualità ed eventualmente andare ad approfondire ciò che ritengo più opportuno.
2. Corriere daily

Grosso modo seguo il podcast gestito dai giornalisti del corriere della sera per le stesse ragioni del precedente. La differenza è che in questo podcast si affrontano tematiche e persone non necessariamente legate all’attualità quotidiana ma fatti e ricorrenze che hanno segnato la cronaca
3. I podcast di Elisa La spettinata

Elisa è un’amica di mio marito, del periodo in cui ha vissuto a Parma, ho iniziato a seguirla per caso, perché la conosceva lui, ma mi ha subito affascinato!
Ha una cifra comunicativa che adoro: competente, schietta, leggera.

Appassionata lettrice dall’animo rock, dedica il tema dei suoi podcast a due argomenti che definiremo “girl power” perché in entrambi il tema centrale sono le figure femminili: “Ladies rock” racconta le donne che hanno fatto la storia del rock, mentre “le donne non ci sono mai” narra di importanti figure storiche femminili che, spesso, compaiono poco nei libri di storia!
4. Il cambiamento

A me Alice e Michael piacciono tanto, in tutte le salse! Adoro l’accento americano di lui e la calma analitica di lei, mi piace come raccontano problemi e situazioni e propongono una visione che ponga al centro te stesso e le tue potenzialità. Li ascolto sempre volentieri e nei loro podcast spaziano tra vari argomenti tutti riconducibili alla crescita personale
E di beauty non si parla? Questa volta no, ho provato a seguire alcuni canali podcast sul tema ma non mi hanno coinvolto particolarmente, sono decisamente più intriganti i colleghi inglesi e americani, ma il podcast per ora è una cosa che ascolto anche mentre faccio altro ed ho bisogno che sia in italiano, almeno finché non riprendo un po’ in mano l’inglese come si deve
Questi quindi i 5 podcast che ascolto con costanza, ce ne sono anche altri che però seguo random come ad esempio Montemagno (nel podcast gli audio dei suoi video) , MEA design (una sorta di talk show gestito da Martina e Alice, web designer) un millimetro al giorno gestito dalla psicologa Silvia Pasqualini de il corpo e la mente, etc…
Voi vi siete avvicinati al mondo podcast, cosa vi piace seguire?