Cari lettori,
Oggi voglio raccontarvi un fatto che mi riguarda.
Fino al liceo ho sempre avuto una vista eccezionale, poi è arrivato il malefico Rocci, vocabolario malloppone dalla copertina blu che ogni studente di liceo classico conosce.
Ebbene, il simpatico vocabolario di greco è scritto in caratteri così minuti che pian piano la mia vista ha iniziato a vacillare.
Sono arrivata ad una miopia non tragica ma fastidiosa, così appena ho potuto ho deciso per una operazione laser per correggerla.
Perché vi ho raccontato questo aneddoto apparentemente inutile per parlare di beauty? Perché a seguito di quell’intervento i miei occhi sono rimasti molto reattivi e devo prestare attenzione alle formulazioni che scelgo di utilizzare in questa zona.

Ecco quindi che torniamo al tema di questo blog per parlarvi di un prodotto che sta accompagnando le mie routine demaquillage: lo struccante bifasico l’O profumo.
Uno struccante bifasico prende questo nome perché la fase oleosa e la fase acquosa restano separate in fasi distinte e per miscelarle prima dell’uso bisogna agitare la confezione.
Vediamo quindi la composizione di queste due fasi:
INCI: acqua, dicapryl ethere, ethylexyl palmitate, caprylic/capric triglyceride, glycerin, sodium chloride, parfum, sodium benzoate, potassium sorbate, aloe barbadensis leef juice, argania spinosa kernel oil, citric acid, hydrogenated coconut oil, olea europea fruit oil, ricinus communis sede oil, rosa moschata seed oil, sedanini indicum seed oil, sodium lauroyl glutamate, tetrasodium glutamate diacetate.

Qui la parte oleosa è caratterizzata da una equilibrata miscela di oli vegetali (argania spinosa kernel oil, olea europea fruit oil, ricinus communis sede oil, rosa moschata seed oil, sedanini indicum seed oil) e esteri leggeri (dicapryl ethere, ethylexyl palmitate, caprylic/capric triglyceride, hydrogenated coconut oil) in modo da garantire nutrimento alle ciglia ma un tocco leggero che non lasci residuo untuoso e non rischi di creare quella fastidiosa sensazione di sguardo appannato.
La parte acquosa è semplice ma funzionale miscelando acqua, glicerina e succo di aloe per mantenere l’idratazione
Per completare la formulazione e rendere efficiente l’azione struccante c’è bisogno di una componente tensioattiva qui data da sodium lauroyl glutamate, un tensioattivo anionico particolarmente delicato, che serve a rimuovere al meglio il makeup e portare via eventuali residui oleosi

Come lo uso:
La confezione si presenta con un applicatore in spray che trovo per la verità poco pratico per via del getto ampio del vaporizzatore che tende a far usare un po’ più prodotto del necessario, motivo per cui preferisco svitare il tappo ed utilizzarlo versando direttamente sul dischetto la quantità necessaria.
Lascio qualche secondo in posa il pad struccante in modo che la componente oleosa del prodotto abbia il tempo di sciogliere il trucco, poi porto delicatamente verso il basso per rimuovere il makeup.

Se necessario utilizzo un cotton fioc imbibito nel prodotto per ripulire bene i residui di matita o mascara
Abbiamo parlato della cosmesi ideata dalla signora Rossella anche in questo post, se avete occasione vi suggerisco di passare dal negozio di Firenze in via Pietrapiana dove trovate un angolo raccolto ed elegante costellato dalle più note firme della profumeria artistica e dei brand makeup e skincare più esclusivi.
Da poco l’O profumo ha aperto un nuovo elegante atelier in Borgo albizi, centralissima zona del centro fiorentino, in un ampio e lussuoso spazio dedicato alla cura e al benessere sensoriale della persona

Io amo andare in questi piccoli negozi più che nelle grandi catene, mi sento molto più accolta e valorizzata come cliente, voi in quale realtà preferite fare i vostri acquisti?
Confezione da 200 ml con spray
PAO 12 mesi
Prezzo euro 30,00