Editing del makeup si o no?
Su Instagram vi ho parlato di filtri per storie, video e foto, e già lo vi ho esposto il mio pensiero: non amo quelli che stravolgono i connotati, ma a volte mi divertono, per le storie soprattutto, li trovo invece inutili se si deve mostrare il colore di qualcosa o l’effetto di un determinato prodotto (sembra ovvio ma ho visto fare anche questo sui social 😅).

Oggi vorrei invece riflettere con voi sul discorso “editing”, quelle modifiche che possono essere fatte sulla foto dopo essere stata scattata.
Ho visto di recente un reel dove una ragazza mostrava il makeup così come era stato scattato e poi la versione editata, e c’era veramente una bella differenza!

Qui vedete una dimostrazione Poraccia: nello scatto qui sopra avete un semplice editing in cui è stato aumentato il contrasto e il punto nero della foto. Nella foto qui sotto potete vedere lo scatto originale che faccio con la fotocamera frontale del mio smartphone.

Al di là del fatto bene e fatto male, è evidente che nel primo scatto il colore sia meno “slavato” e si vedano meglio le ombreggiature, ma è altrettanto evidente che i colori sono falsati
Da qui la mia riflessione: se sei un Make-up artist, o comunque se il tuo obbiettivo è dimostrare la tua tecnica, allora è chiaro che una bella foto editata presenti meglio il tuo lavoro e ti faccia più portfolio; ma se sei una blogger beauty come me, il cui scopo è mostrare la resa dei prodotti per aiutare il consumatore a scegliere ciò che è meglio per le proprie esigenze, che senso ha?
Ecco perché sui miei profili social non vedete praticamente mai foto mie editate, e se lo sono per qualche motivo lo specifico sempre
Voi come la pensate?