Ciao bella gente, oggi vi faccio fare un giro nel mio smartphone per farvi vedere quali sono le app che uso di più per gestire i canali del blog.
Non vi parlo dei classici Facebook, Instagram o app dei più famosi social, nè di creator (app per gestire il canale YouTube), ma di quelle app che ritengo utili per la preparazione e la gestione di tutte le nostre pubblicazioni da blogger.

Quelle che vi propongo sono idee utili, il nome della app è meramente indicativo e rappresenta quelle che ho attualmente scaricate sul mio telefono e con cui mi trovo bene.
il mio cellulare è un iPhone, vi citerò solo app che sono gratuite su App Store, se su Android non fossero gratuite ci sarà sicuramente una alternativa simile sullo store, ma resteranno validi i consigli su quello che la vostra app deve fare per esservi utile.
Iniziamo quindi il nostro decalogo!
1. SNAPSEED

La conoscono anche i sassi probabilmente, ma non posso non citarla perché è in assoluto quella che uso di più per modificare le mie foto (trovate anche un video pratico sul canale a questo link).
La trovo semplice, intuitiva e veloce da utilizzare e ti permette di salvare anche foto non perfette a primo scatto per renderle comunque piacevoli.
È vero che sarebbe bene che le foto fossero belle in partenza e sarebbe bello usare meno editing possibile, ma a volte un lieve ritocco ti cambia la foto da “meh” a “wow” quindi perché no?

2. PREVIEW

Avere un feed Instagram coerente anche a colpo d’occhio rende il tutto più piacevole alla vista ed è più facile che le persone che capitano anche per caso da voi siano più invogliate a seguirvi. Preview vi fa vedere le foto già pubblicate sul vostro profilo e vi permette di aggiungere le foto ancora da postare, cambiargli posto per scegliere quale sia la posizione che per mood o per colore si sposi meglio con tutte quelle già pubblicate.
Con Preview potete anche editare le foto e postarle direttamente su IG ma per l’editing di solito preferisco usare snapseed (fondamentalmente perché la conosco meglio!)
3. SPACE/INSTASPACER

Avete presente quando scrivete la caption (termine tecnico figheggiante che indica la descrizione sotto le foto che pubblicate) con un bel testo lungo dividendola in piccoli paragrafi per rendere otticamente più carina la descrizione e stancare meno l’occhio di chi legge? E avete presente quando, una volta pubblicata la foto il simpatico Instagram se ne frega della vostra impostazione e riporta tutto appiccicato? Ecco, per evitare questo ed avere anche nella pubblicazione la spaziatura che avete deciso voi, vi serve una app come spacer o space.
In entrambe scrivete la vostra caption e cliccate su copy per incollarla su Instagram (che di solito si apre in automatico quando schiacciate copy)

4. SQUAREADY E SQUAREADY VIDEO

Che siano foto o video capita che ci si dimentichi di scattare in 1:1 (formato quadrato compatibile con Instagram) avere quindi una app come squaready aiuta a riportare a formato giusto senza dover tagliare porzioni di immagine

5.RFV

Parlando di video, avete presente quando girate con lo smartphone capovolto senza accorgercene? Video bellissimo magari, ma girato in verticale! Ecco, RFV, che sta per “rotate and flip video” (ruota e ribalta video) appunto non fa altro che cambiare la rotazione del video e ci permette anche di capovolgere la ripresa a specchio
6. LIMITLESS STORIES/CUT STORIES

Se usate Instagram saprete già che le storie hanno una durata limitata; personalmente trovo molto noioso stare a pigiare continuamente il pulsante, ecco quindi che con Stories o limitless stories posso girare tranquillamente il mio video e poi caricarlo sulla app che me lo dividerà in automatico in frammenti da 15 secondi che potrò caricare sulle storie (a seconda della app scelta va in automatico sulle storie oppure vi salva i frame da 15 secondi e dovete caricarli voi uno per volta)
7. CANVA

Per copertine IGTV, per storie animate carine o per creare grafiche del sito o cover dei video YouTube una app come canva vi aiuta! ha una interfaccia semplice ed intuitiva e molti template gratuiti da utilizzare e personalizzare. Io ad esempio ci ho creato tutte le copertine ed i banner dei social doctormakeup

8. INSHOT

Anche se la modifica video è quasi sempre un tool a pagamento, avere una app che può aumentare la luminosità o il contrasto o altri parametri base del vostro video vi aiuterà in tutti quei casi in cui la luce non è stata vostra amica. Io utilizzo sia picsart (che vedremo anche dopo) che in shot, che è anche un ottimo editor video ma per me meno immediato di iMovie (che vedremo al punto seguente); entrambe sono gratuite, InShot prevede un salvataggio video entro una sorta di cornice con il brand in shot esposto (per rimuoverlo si deve sottoscrivere l’abbonamento) mentre picsart mostra solo il logo.
9. iMovie (o altra app per video editor)

Io ho un iPhone e mi trovo meravigliosamente bene con i movie; in ogni caso una app che vi permetta di tagliare, montare, editare e aggiungere musica per i vostri video vi serve assolutamente! Se anche non avete un canale YouTube può comunque esservi utile per creare video mini da 1 minuto che potete caricare come post Instagram oppure per i video fino a 15 minuti per la vostra IGTV
10. PICSART

Aggiungere un logo, fare un collage, aggiungere uno sfondo sono tutte cose veloci e semplici da realizzare con una app come clip art, l’unico consiglio che vi do, se come me avete dita cicciotte, dotatevi di una pennetta per lo schermo così da tracciare contorni più precisi e fare effetti come quello mostrato in foto

Se lo ritenete cosa utile potrei fare dei mini video IGTV dedicati a ciascuna app per mostrarvela all’atto pratico, intanto chiedo
Amiche e amici blogger che app utilizzate più di frequente? conoscevate già queste suggerite?
La maggior parte di queste app non le conoscevo e trovo space super utile se la formattazione non è mantenuta! 🙂
Sono contenta Chiara di esserti stata utile, sono app che utilizzo nel quotidiano anche io, ce ne sono sicuramente tante altre ma queste per me ad oggi sono quelle che non devono mancare!