Flash review: siero viso antiossidante biofficina Toscana

Ciao a tutti,

Oggi una recensione flash, dedicata ad un prodotto che mi ha accompagnato per tutta l’estate: il siero viso antiossidante Biofficina Toscana

Dell’azienda abbiamo già parlato in più occasioni sul blog, ad esempio parlando dello shampoo in mousse oppure della crema anticellulite al peperoncino

Ma oggi ci dedichiamo a questo siero viso che era già presente in gamma ma si ripresenta in una versione rinnovata e più performante grazie alla sinergia dei brevetti Biofficina Toscana Uviox®-Oleox® derivati da vinacce e Polifenoli, un contentrato di antiossidanti che agiscono insieme a Lipovim®, liposoma di vinacce e mirtillo bio toscani in grado di ottimizzare e veicolare i principi antiossidanti nella pelle.

Vi dicevo che il siero antiossidante mi ha accompagnato per tutta l’estate perché ho scelto di usarlo insieme alla protezione solare, o meglio sotto alla crema solare viso per bilanciare l’azione idratante e protettiva.

Per quanto si faccia attenzione e ci si protegga bene infatti, sole, cloro vento e salsedine creano un surplus di radicali liberi; i radicali liberi sono molecole instabili (senza un elettrone) che solitamente vengono rese innocue dall’azione delle molecole antiossidanti che riescono a riportarle alla stabilità e all’equilibrio cedendo loro un elettrone. Se però gli antiossidanti non bastano, i radicali liberi vanno alla ricerca della stabilità attaccando le strutture di sostegno della pelle creando perdita di tono ed elasticità.

Se in condizioni ideali i normali antiossidanti prodotti dall’organismo possono essere sufficienti a mantenere il giusto equilibrio radicali liberi/antiossidanti, in situazioni di stress ossidativo come può essere il cambio di stagione oppure, appunto, l’esposizione solare, c’è bisogno di dare una mano anche dall’esterno con il prodotto cosmetico.

Perfetta quindi in queste occasioni l’ azione antiossidante del siero viso biofficina Toscana che aumenta la capacità di difesa della pelle.

La texture presenta una consistenza leggera e fresca che si lascia piacevolmente massaggiare sul viso e lascia la pelle morbida e compatta grazie anche a bisabololo e acido ialuronico.

La profumazione del siero viso antiossidante, pur essendo ben presente con le sue note di frutti di bosco (profumazione da disciplinare AIAB), non risulta però eccessiva e non persiste molto sulla pelle

COME LO USO

Ho usato questo siero mattina e sera con costanza applicandone una intera pipetta che distribuisco su viso collo e décolleté e massaggio dal centro verso l’esterno fino ad assorbimento.

COME MI SONO TROVATA

Come ho già avuto modo di dirvi ho apprezzato particolarmente la consistenza fresca di questo prodotto; la texture acquosa permetteva di distribuire agilmente il siero e massaggiarlo. Applicando sopra la crema non si avverte alcuna pesantezza, solo abbondando con la quantità (due pipette o più) si può avvertire una sensazione appiccicaticcia, probabilmente dovuta alla quantità di acido ialuronico presente in formula.

Con l’utilizzo costante ho avvertito anche dopo solo un mese di utilizzo la pelle uniforme e luminosa e le macchie cui solitamente sono soggetta in estate pur indossando diligentemente un’alta protezione solare sono risultate minori e meno evidenti

Siete abituati a scegliere il siero in base alle esigenze della situazione climatica o preferite concentrarvi sugli effetti che volete?

Confezione da 30 ml con pipetta dosatrice

Euro 14,90

PAO 6 mesi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *