Esfoliante viso al "bounty" DIY

premetto che sono a dieta, quindi ogni cosa che contiene cioccolato o un suo surrogato già per me è promossa!

Vagando per you tube ho trovato un video di Carlita su un esfoliante al cioccolato e sono andata subito a vedere.
Per chi non la conoscesse Carlita è una youtubers napoletana, famosa per le ricette di cosmesi home made che posta sul tubo; chi si avvicina allo spignatto inizia quasi sempre da lei, chi è più navigato continua comunque a trarne ispirazione.

 Ecco: io appartengo alla seconda categoria, non perchè mi ritenga “esperta” ma perchè spesso, siccome trovo che abbia delle idee geniali, nonostante non sia molto d’accordo con certe formulazioni che posta, capita a volte che le “rubo l’idea” e la riadatto come meglio ritengo e come più si adatta alle mie esigenze.

Questa ricetta che vi presento nasce da uno di questi riadattamenti e mi è piaciuta perchè è semplice e alla portata di tutti (anche chi ha solo ingredienti da dispensa) e si conserva, grosso pregio per chi, come me, si scoccia a preparare tutto sul momento!

metto le dosi per 50 gr di prodotto, che già vi dureranno un bel po’

zucchero bianco 5 gr
amido 5 gr
farina di cocco 15gr
farina di riso 15 gr
olio di cocco 5 gr
burro di karitè 2,5 gr
cacao amaro 2,5 gr

sciogliete l’ olio di cocco al microonde e metteteci dentro il karitè (così si scioglie senza scaldarsi troppo e non fa i grumi); uno alla volta aggiungete gli ingredienti secchi stemperando bene e sgranando bene il composto.
Non ha acqua, quindi si conserva senza bisogno di aggiunta di conservante (a parto di trattarlo bene, leggasi non inzupparci le mani bagnate dentro!).

Nota:

  • lo zucchero bianco aggiungetelo solo se avete una pelle mista/grassa altrimenti potrebbe risultare troppo esfoliante, nel caso sostituite la quantità con una delle due farine o con altra sostanza esfoliante ma più delicata come ad esempio il dolcificante o la farina di grano saraceno.
  • Se non avete l’olio di cocco sostituitelo con un altro altrettanto resistente all’irrancidimento, di solito quelli alimentari vanno tutti bene (riso, mais, oliva etc…)
consiglio d’uso: su pelle umida massaggiate il composto per un minutino (ha un profumo delicato e rilassante quindi l’applicazione è ancora più piacevole) con movimenti circolari ed insistendo sulla zona T (fronte, naso mento), poi sciacquate con acqua tiepida e, se volete, fate seguire da una maschera viso.
Di solito dopo questo esfoliante faccio anche la maschera al cioccolato e cocco di cui vi ho parlato qui (e dove trovate anche la ricetta)

Spero che questo momento coccola goduriosa vi piaccia, fatemi sapere come vi trovate se decidete di farlo, io con questa idea partecipo al linky party su c’è crisi c’è crisi


13 pensieri riguardo “Esfoliante viso al "bounty" DIY

  1. Ciao! Sono Jenny e trovo che il tuo blog sia davvero molto interessante. Adoro la cosmesi e tutto ciò che implica creatività e fantasia e cerco di scoprirne sempre di più… e da oggi lo farò anche grazie a te. Mi sono iscritta tra i tuoi lettori fissi! ^_^ Non mi sono mai cimentata nello spignatto, ma ogni ricetta che leggo mi stimola a farlo ed è cmq sempre interessante trarre info anche solo pr un futuro (magari prossimo eheh).Cmq, ho creato anche io da poco un blog e se ti andrà di ricambiare l'iscrizione (sempre se sarà di tuo gradimento), ne sarei felice, mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi… e poi sarà come scambiarci un pensierino *.*Il link d'ingresso del blog è:http://lastanzadellesorprese.blogspot.it/search/label/IngressoClicca sulle categorie in alto, per sbirciare più contenuti *.*…ti aspetto se vorrai!JennyPs.: E poi ti ho sbloccato dal fatidico numero 17 di lettori… almeno una visitina la merito? hihi Scherzo! Buona giornata! *.*

  2. A proposito di Carlita… Leggi qui e dimmi se le parole della Treccani non ti sembrano molto simili a quelle della risposta di Carlita al tuo commento sul Ph… Quasi da pensare che abbia copiato e incollato (male, l'acido è NICOTINICO, non NICOTINO…) http://www.treccani.it/enciclopedia/nicotina/Ti avevo risposto sul suo Blog ma tanto non approverà mai il mio commento… Comunque ovviamente avevi ragione, la Niacinamide va tenuta a ph 5-7… E lei lo sa:http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=17&t=12042&start=20Scusa se ti ho scritto qui ma non sapevo come contattarti 🙂 Bellissima ricetta comunque, decisamente goduriosa! Brava! Passa da me se vuoi 😉

  3. Ciao Chiara, ti ringrazio per aver deciso di partecipare al linky party con questa super ricetta naturale che ho gia’ scaricato nella cartellina delle cose da fare, mi mancano un pao di ingredienti al momento….Il tuo link era rimasto in attesa di moderazione perche’ non è stato inserito il link al mio blog come link {tu lo hai inserito come testo}. No problem, qualche giorno fa ho scritto un post per chi ancora non lo sa fare e te lo allego. http://cecrisicecrisi.blogspot.it/2014/02/aggiungere-un-link-di-testo-o-un-banner.htmlMi permetto di condividere su Pinterest e facebook perche’ mi piace proprio sta ricetta di bellezza! A presto, Alex

  4. grazie Karin,che fosse un copia incolla di qualcosa era palese, ma non ha importanza, tanto chi vuole capire coglie, le latre continueranno a seguire il guru!!!grazie dei complimenti, passerò sicuramente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *