C’è un modo per cambiare la propria immagine facendo del bene, si chiama donazione dei capelli
Se sei arrivato qui significa che sei interessato all’argomento e che magari stai pensando di farlo, non tutti però conoscono la donazione dei capelli, oppure non conoscono bene i requisiti necessari per farla, perciò in questo articolo troverai tutte quelle informazioni che mi sono state utili quando ho voluto fare questo passo:
- A cosa servono le lunghezze donate
- I requisiti per donare i capelli
- Il taglio dei capelli per la donazione
- La spedizione delle ciocche tagliate
- Elenco associazioni e recapiti di spedizione
- La mia esperienza a distanza di un mese

- A COSA SERVONO I CAPELLI DONATI
le lunghezze raccolte con la donazione vengono consegnate alle associazioni di riferimento (ne trovi alcune elencate dopo) che le sottopongono a lavorazione per poterne creare delle parrucche per pazienti oncologici che non potrebbero altrimenti permettersi l’acquisto.
2. I REQUISITI PER DONARE I CAPELLI
Iniziamo il nostro viaggio parlando di quali sono i requisiti necessari per procedere alla donazione:
- i capelli devono essere lunghi almeno 25 cm; attenzione che vanno bene anche porzioni della capigliatura come un ciuffo o solo la parte dietro, ma se avete i capelli scalati dovete ovviamente tenere conto della diversa lunghezza delle ciocche perchè le più corte rientrino nei requisiti
- possono essere colorati purchè di una colorazione unica senza meches nè schiariture di altra natura
- non possono essere decolorati, purtroppo il capello decolorato, per quanto ben curato, è comunque impoverito e la matrice su cui lavorare per fare la parrucca non sarebbe sufficiente
- non possono avere colorazioni con hennè; ad onor del vero alcune associazioni prendono anche questa tipologia di colorazione, ma la maggior parte non accetta capelli hennati quindi , nel caso, informatevi bene prima
- possono essere lisci o ricci quello non fa differenza

3. IL TAGLIO DELLE CIOCCHE
Se vi fidate, ma soprattutto siete in grado, potete anche procedere al taglio da soli, altrimenti potete affidarvi sia al vostro parrucchiere di fiducia che ad uno dei parrucchieri convenzionati con le associazioni.
In ogni modo scegliate di procedere, i capelli devono essere lavati e ben asciugati; verranno poi divisi in piccole trecce legate alle estremità con elastici, il taglio sarà fatto sopra l’elastico
Personalmente trovo che affidarsi ad un bravo parrucchiere sia fondamentale per avere un consiglio sul giusto taglio da realizzare con la lunghezza che ti rimane perché non sempre è facile immaginarsi il risultato finale dopo tanto che sei abituato a vederti con il lungo. Inoltre il bravo parrucchiere ti guiderà nella cura del nuovo taglio rendendo più facile la gestione a casa del nuovo look

4. SPEDIRE LE CIOCCHE
Una volta tagliate, le trecce andranno correttamente imballate in modo che si annodino o rovinino il meno possibile. Veranno quindi spedite all’indirizzo dell’associazione scelta (di seguito trovate alcuni dei principali).
Se scegliete di affidarvi ad un parrucchiere convenzionato con l’associazione sarà lui ad occuparsi della spedizione delle ciocche

5. ELENCO ASSOCIAZIONI
I capelli devono essere puliti, pettinati, ben asciutti e raccolti in piccole ciocche fermate alle due estremità prima di essere spediti
- Un angelo per capello
https://www.unangelopercapello.it
ASSOCIAZIONE “UN ANGELO PER CAPELLO”
C.da Montefreddo, 2
70029 – Santeramo in Colle (BA) – Italia
- La banca dei capelli
http://www.bancadeicapelli.it
Banca dei Capelli c/o
Lella e Aldo Barbieri,
via Giuseppe Verdi n°29
Acquaviva delle Fonti 70021 Bari.
- Tricostar “Progetto Smile”
questa associazione Include la possibilità di scrivere una lettera di accompagnamento alla quale chi riceve la Parrucca potrà poi rispondere.
I capelli possono essere indirizzati o direttamente alla Tricostarc, in Viale Libia 38 00199 Roma, o alla Fondazione Prometeus Onlus (troverete l’indirizzo cliccando qui: www.fondazioneprometeus.it/contatti) tramite raccomandata con ricevuta di ritorno
- Locks of love
https://locksoflove.org/hair-donation/ - Wigs for Kids
http://www.wigsforkids.org/
Queste due associazioni sono specializzate nella Donazione a bambini
- Haarstitching
http://www.haarstichting.nl/doni-capelli
di quelle che conosco è l’unica che accetta capello trattati con henné

6. LA MIA ESPERIENZA CON LA DONAZIONE DEI CAPELLI
Se già si è convinti di dare un cambio alla nostra immagine, decidere, quando possibile, di donare i capelli è un gesto molto bello e che costa davvero poca fatica a chi lo fa.
L’importante è trovare qualcuno che sappia consigliarti bene sul nuovo taglio perchè si armonizzi con la forma del tuo viso e non ti faccia pentire del risultato finale. E’ vero che sono capelli e ricrescono, non è comunque un danno grave, ma spetta a noi andare in giro tutti i giorni con il nuovo look, quindi è bene che se ne sia soddisfatti!
Ho fatto il taglio in un salone vicino a casa mia che era convenzionato con l’associazione “un angelo per capello”; si sono occupati loro di raccogliere le ciocche e conservarle dopo il taglio per poterle poi spedire a loro cura e spese. Per altro il parrucchiere dove sono andata io applicava anche uno sconto sul taglio di chi decidesse per la donazione di capelli.
Sono passata da una lunghezza a metà schiena ad una appena sotto l’orecchio, e nonostante il cambio forte ne sono felicissima proprio perchè ho avuto una corretta consulenza prima che non mi ha fatto pentire del risultato finale.
Anche la gestione del nuovo taglio è stata veloce da apprendere, anzi, per me che mi annoio ad asciugarmi i capelli è stata la gioia di dimezzare i tempi di asciugatura.

Il mio racconto è quindi positivo su tutti i fronti, se avete deciso per questo bel passo fatelo senza remore, occupatevi solo di scegliere i giusti collaboratori, e vedrete che ne sarete soddisfatti e felici di aver fatto una buona azione che farà la gioia di qualcun’altro