Ciao a tutti,
Oggi vi porto con me alla scoperta di una giovane realtà italiana davvero particolare che ha scelto di lavorare nel rispetto dell’ambiente su più fronti, in primis scegliendo ingredienti biologici, vegan e cruelty free e puntando sul Made in italy in tutte le fasi di realizzazione dei suoi prodotti: urbanic Cosmetic
Il nome deriva dall’Unione di Urban+Organic, ad indicare la volontà di creare cosmetici moderni che stiano al passo con i ritmi frenetici che ognuno di noi ha, ma che permettano di ritagliarsi una pausa di benessere e relax lasciandosi trasportare nell’universo dei loro profumi e delle loro texture.
Urbanic cosmetic nasce dall’idea di due giovani menti unite nella vita e nel lavoro che, dopo una pluriennale esperienza nel settore beauty, hanno scelto di puntare su materie prime di eccellenza, realizzando formulazioni in collaborazione con le principali università italiane in modo da studiare prodotti con un grosso quantitativo di principi funzionali e studiate sinergie per potenziarne l’efficacia. Da qui nasce la realtà di Urbanic cosmetic, azienda che si sta sviluppando, ingrandendo e specializzando di pari passo allo sviluppo dei suoi prodotti.
La produzione avviene utilizzando energia da fonti rinnovabili e prodotta in piccoli lotti per garantire la cura nel dettaglio e la fresca realizzazione del prodotto. L’obbiettivo di urbanic cosmetic è di realizzare texture fondenti e polisensoriali per regalare il massimo confort ed efficacia

Al momento la linea presenta poche ma mirate referenze che si concentrano sulla perfetta detersione, primo fondamentale step per una pelle sana ed in equilibrio pronta a ricevere al meglio tutti i successivi trattamenti che sceglieremo di seguire:
- Tokyo Cleanser: crema detergente utilizzabile anche come maschera idratante
- City pure: gel detergente utilizzabile come maschera illuminante
- Kashi: polvere detergente utilizzabile come maschera uniformante
- Hero: essence sublimatrice dell’incarnato
Salta all’occhio la polifunzionalità delle referenze, ciascuna con una sua particolarità interessante e caratteristica
Ma oggi inizio con il parlarvi del prodotto che subito mi ha incuriosito per la texture: la polvere detergente Kashi

Vi riporto dal sito il perché della scelta di questo nome particolare e poi vediamo insieme la sua composizione:
Kashi è l’antico nome di Varanasi, città del nord dell’India anche nota come ”Città della luce”, la cui storia risale all’XI secolo a.C. È una delle città più sacre per gli Hindu ed anche una delle città più antiche e abitate del mondo. Lo scrittore Mark Twain durante la visita della città scrisse: “Benares (Varanasi) è più vecchia della storia, più vecchia della tradizione, più della leggenda e sembra due volte più antica di tutto questo messo insieme”.
La particolarità di Kashi non sta solo nel nome ma nella sua forma cosmetica: è infatti un detergente per il viso che si presenta sotto forma di polvere da dosare con un misurino.
Potevo io non farmi attrarre da una formulazione completamente in polvere che si chiama “detergente ancestrale”? decisamente no, anche la mia anima nerd da vecchia giocatrice di ruolo ne era ammaliata!
Ecco quindi che ve la presento iniziando a parlare della sua composizione
Ingredients: Kaolin, Oryza sativa (Rice) starch, Hibiscus sabdariffa flower powder, Sodium cocoyl isethionate, Maltodextrin, Emblica officinalis fruit powder *, Ascorbic acid [vitamin C], Rosa canina flower powder, Citrus paradisi (Grapefruit) seed extract, Argilla [Magnesium aluminum silicate], Silica, Parfum [Fragrance]**, Montmorillonite, Hexyl cinnamal, Mica.

Abbiamo un sapiente mix di argille che combina l’azione più delicata del kaolino con quella più assorbente della montmorillonite e della argilla rossa, ricca di magnesio, che contribuisce alla formazione di collagene per donare nuova elasticità alla pelle e garantire perfetta azione di pulizia profonda nel pieno rispetto dell’equilibrio cutaneo; la presenza di amido di riso contribuisce all’effetto antinfiammatorio, lenitivo e rinfrescante.
La miscela presenta l’utilizzo di un tensioattivo particolarmente delicato derivato da fonti vegetali rinnovabili (Sodium cocoyl isethionate) che si presenta anch’esso in polvere e che, unito alle saponine contenute nell’amla, genera una densa schiuma cremosa che deterge in delicatezza la cute lasciandola morbida e fresca.
Segue un nutrito comparto di fiori e piante della tradizione ajurveda, l’antica medicina tradizionale indiana, con Amla, vitamina C, Ibisco rosa canina e pompelmo che mi garantiscono effetti riequilibranti, astringenti ed illuminanti sull’incarnato oltre a conferire una profumazione assolutamente coinvolgente e rilassante

COME SI USA
Come detergente: prelevare due prese di prodotto con la spatolina in dotazione , aggiungere qualche goccia d’acqua ed emulsionare per generare una soffice crema rosa da passare sul viso per struccare e pulire
Come maschera: serve un quantitativo maggiore, almeno 4 cucchiai, aggiungendo tanta acqua quanto basta per ottenere una morbida pastella da distribuire sul viso e lasciare in posa 2/3 minuti avendo l’accortezza di non farla asciugare troppo

Abbiamo visto la sua composizione e come va utilizzata la polvere detergente Kashi, non mi resta che chiudere questa presentazione raccontandovi la mia esperienza di utilizzo
COME MI SONO TROVATA
Non vi nascondo che all’inizio la mia curiosità sulla formula in polvere andava di pari passo con la mia perplessità sull’essere costante nell’utilizzo; questo perché temevo che, per quanto figo, una forma in polvere sarebbe stata poco immediata da gestire.
Beh, mi sono ricreduta molto velocemente!
Generare una morbida crema è davvero veloce e piu pratico di quel che si pensi e la detersione è delicata ma efficace, se volete seguirmi anche sul mio profilo Instagram, lì troverete anche un REEL dedicato a questo prodotto e due mini video applicazione dedicati all’uso come detergente e come maschera
Ho utilizzato quindi Kashi con costanza per la detersione quotidiana e una volta alla settimana come maschera con risultati visibili in termini di equilibrio nella produzione di sebo e luminosità ed uniformità dell’ incarnato
Facendo un utilizzo costante la confezione è stata sufficiente per un mese pieno di trattamento
Kashi di urbanic cosmetic è Un detergente innovativo e performante che mi ha conquistato e che entra di diritto tra le mie migliori scoperte 2021
E voi avete mai provato un detergente in polvere?
- Confezione: barattolo in vetro da 45 gr con tappo a vite ; pack secondario realizzato in carta certificata FSC ed EU Ecolabel.
- Prezzo: 28 euro
- PAO: 6 mesi
2 pensieri riguardo “Alla scoperta di Urbanic Cosmetic: Kashi detergente ancestrale”